Il 16 dicembre 2019 è l’ultimo giorno utile per l’adeguamento dell’atto costitutivo delle Srl e dello statuto delle Cooperative (art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019), conseguenza diretta della Legge 155/2017 che assegna un ruolo importante all’organo di controllo e/o al revisore dei conti delle società di capitali, in caso di crisi nell’ambito delle procedure concorsuali.

La legge prevede che spetta anche all’organo di controllo attivare le procedure di allerta con l’obiettivo di consentire l’individuazione di soluzioni alla crisi di impresa prima che questa si aggravi, e il cui riferimento istituzionale non è il Tribunale, bensì l’Ocri, l’Organismo di composizione della crisi di impresa, che deve essere costituito presso le Camere di Commercio. L’organo di controllo (o il revisore legale) deve essere nominato quando si superano alcune determinate soglie che sono:

-totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro

-ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;

-dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.

E’ sufficiente che sia superata anche una sola soglia, ma per 2 esercizi consecutivi, perché scatti l’obbligo dell’istituzione dell’organo di controllo.

Pertanto, Srl e Cooperative sono chiamate ad un duplice adempimento:

  1. nominare gli organi di controllo o il revisore alla luce delle nuove soglie;
  2. uniformare l’atto costitutivo e lo statuto, se contiene regole difformi alle nuove disposizioni.
Condividi:

Articoli correlat

TACHIGRAFO E ATTRAVERSMAENTI DI FRONTIERA

Pubblicato il - 5 Dicembre 2022 0
In caso di attraversamento di frontiera, solo dopo aver attraversato la stessa, il conducente all’inizio della prima sosta, deve indicare…

SPEDIZIONI NAVALI A PICCO CON LA BLOCKCHAIN

Pubblicato il - 6 Dicembre 2022 0
L’entusiasmo verso la blockchain, applicato alle spedizioni navali, sembra al capolinea.  Nel 2018 IBM e MAERSK, uno dei più grandi operatori di trasporto…