Sono state introdotte modifiche ai contenuti dei programmi dei corsi per la qualificazione iniziale e per la formazione periodica, nonché alle modalità di esame dei corsi per CQC che entreranno in vigore dal prossimo 15 ottobre.

Il Decreto attua la nuova direttiva europea 2018/645, che ha introdotto la possibilità della formazione periodica “spalmata” su tutti e 5 gli anni, l’opportunità di erogare il corso in modalità e-learning, l’apertura ad altre figure professionali, come lo psicologo del traffico e il medico generico, l’obbligo della rilevazione delle presenze su base biometrica (impronte digitali) e delle comunicazioni con gli UMC attraverso uno specifico applicativo.

Condividi:

Articoli correlat

DECONTRIBUZIONE SUD

Pubblicato il - 31 Ottobre 2020 0
Ottenuto il via libera dalla Commissione europea, l’INPS ha dettato le istruzioni operative per fruire dell’esonero contributivo parziale (pari al…