Si segnala che il Land del Tirolo in aggiunta ai divieti scattati dall’1 luglio ha emanato nuovi divieti di circolazione sull’autostrada A/12 “Inntalautobahn” per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.
Tratto Kufstein – Zirl – La circolazione sarà vietata:
– dal 31 ottobre 2019 per gli autocarri Euro 4 (ad oggi sono già previsti divieti per gli autocarri di categoria inferiore);
– dall’1 gennaio 2021 per gli autocarri Euro 5 ed EEV (Enhanced Environmentally Friendly Vehicle).
Sempre nel tratto Kufstein – Zirl gli autocarri Euro 6 e quelli ad alimentazione elettrica o ad idrogeno, nonché gli autocarri che viaggiano da e verso i terminal ferroviari di Hall in Tirol e Worgl e quelli specializzati come autobetoniere, autopompe per calcestruzzo e autogru per carichi eccezionali potranno circolare. Gli autocarri non interessati dai divieti dovranno comunque esporre sul parabrezza il distintivo di emissione (Abgasplakette) che certifica il grado di inquinamento e la categoria di appartenenza del veicolo.
Kernzone e Erweiterte Zone – Nelle aree della Kernzone (comprendente Imst, Innsbruck, Kufstein e Schwaz) e nella Erweiterte Zone (comprendente i comuni dell’est del Tirolo, della Baviera, della Val Pusteria e dell’Alta Val Isarco) scatteranno inoltre i seguenti divieti per gli autocarri isolati:
– dall’1 gennaio 2020 categoria Euro 3;
– dall’1 gennaio 2021 categoria Euro 4;
– dall’1 gennaio 2023 categoria Euro 5.
Per gli autoarticolati e gli autotreni, per i quali è già interdetta la circolazione agli Euro 3 i divieti scatteranno:
– dall’1 gennaio 2021 categoria Euro 4;
– dall’1 gennaio 2023 categoria Euro 5.
Tratto Kufstein – Ampass – In questo tratto scatteranno i divieti settoriali e la circolazione sarà vietata dall’1 gennaio 2020 per i veicoli che trasportano carta e cartone, prodotti minerali liquidi, cemento, calce, intonaco bruciato-gesso, tubi e profilati cavi, cereali (il divieto per i suddetti materiali vanno ad aggiungersi ai precedenti divieti settoriali che riguardavano rifiuti, pietre, terre e materiali di risulta, legname, rimorchi, minerali ferrosi e non ferrosi, acciaio, marmo e travertino e piastrelle in ceramica).
Kernzone e Erweiterte Zone – In queste zone per i veicoli Euro 4 che trasportano le suddette merci il divieto di circolazione sarà anticipato all’1 gennaio 2020.
Fino al 31 dicembre 2020 per i veicoli Euro 6 che trasportano le suddette merci e muniti dell’Abgasplakette la Erweiterte Zone comprenderà anche i distretti di Bludenz e Feldkirch in Austria, il Cantone dei Grigioni in Svizzera ed il Principato del Liechtenstein.
Restano totalmente esclusi dai divieti settoriali i veicoli con propulsione elettrica o ad idrogeno, nonché i veicoli Euro 6 immatricolati dopo il 31 agosto 2018.
Come è evidente, il Tirolo senza alcun confronto con gli altri Stati sta minando fortemente il principio della libera circolazione delle merci e soprattutto l’Italia subirà pesanti ripercussioni economiche. Le associazioni hanno scritto unitariamente al Ministro Toninelli affinché intervenga con tutti gli strumenti comunitari possibili.