Dall’1 luglio 2018 i datori di lavoro dovranno versare le retribuzioni ai lavoratori esclusivamente attraverso sistemi tracciabili (bonifici, strumenti di pagamento elettronici, assegni) e non potranno più corrispondere la retribuzione in contanti. La sanzione prevista in caso di violazione va da 1.000 a 5.000 euro.
Ultime Notizie
- 15:40DURC NELL’AUTOTRASPORTO: “SISTEMA” UTILIZZATO PER NON PAGARE I SERVIZI
- 14:18LISTA DI CONTROLLO ESCLUSIVA PER L’AUTOTRASPORTO
- 14:06NCC: PROTESTA PROSEGUE CONTRO IL MINISTRO
- 09:59E’ scomparsa Maria Teresa di Matteo
- 16:07CONTRO L’AUMENTO DEI PEDAGGI AUTOSTRADALI
- 15:55TACHIGRAFI “INTELLIGENTI”, LEGISLATORI MENO
Articoli correlat
POSTE: CONTRIBUTI PER AUTORIZZAZIONI GENERALI E LICENZE INDIVIDUALI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con apposito decreto pubblicato sul proprio sito (www.mise.gov.it), ha stabilito gli…
TIR: LE INFRAZIONI AL CDS IN PIATTAFORMA COMUNITARIA
Con apposito provvedimento è stata indicata la correlazione tra le infrazioni in materia di autotrasporto previste a livello comunitario e…
INFORTUNIO COVID-19: LE RESPONSABILITA’ CIVILI E PENALI DEL DATORE DI LAVORO
Se è vero che le responsabilità civili e penali, in caso di contagio di propri dipendenti al covid-19, secondo l’Inail,…
RINNOVO PARCO MEZZI: PROROGA DELLA RENDICONTAZIONE
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha posticipato i termini entro cui le imprese di autotrasporto merci in conto…
DECONTRIBUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO
Con la “manovrina correttiva” alla legge di bilancio è stata reintrodotta, seppure nei confronti di una platea più ristretta di…