La Commissione Junker ha lanciato l’iniziativa “L’Europa in movimento” che si propone di modernizzare la mobilità e i trasporti a livello europeo ma, in realtà, vincola e “stringe” l’autotrasporto verso condizioni e adempimenti più pesanti.

Le prime 8 proposte normative riguardano un pacchetto mobilità specifico per il trasporto su strada delle merci. Tali proposte dovranno essere integrate con altre misure che si focalizzeranno su altri aspetti ivi compreso quello delle emissioni inquinanti.

Le prime 8 proposte presentate:

1) proposta di modifica della direttiva 62/1999 relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture (cosiddetta direttiva Eurovignette);

2) proposta di direttiva sull’interoperabilità dei sistemi elettronici di pedaggio stradale;

3) proposta di modifica dei regolamenti 1071/2009 e 1072/2009 riguardanti, rispettivamente, le condizioni da rispettare per esercitare l’attività di autotrasporto e le norme comuni per l’accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada; si segnala che la proposta è volta a consentire un numero di operazioni illimitate di cabotaggio nell’arco di cinque giorni, modificando

l’attuale limite di tre operazioni in sette giorni;

4) proposta di modifica della direttiva 1/2006 sull’uso dei veicoli in locazione senza conducente;

5) proposta di modifica della direttiva 22/2006 concernente disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada; in particolare la proposta interviene in materia del distacco considerando distaccati i conducenti che nell’arco di un mese presteranno servizio per almeno tre giorni in un altro Paese dell’Unione europea;

6) proposta di modifica dei regolamenti 165/2014 e 561/2006 concernenti, rispettivamente, il tachigrafo e i tempi di guida e di riposo; in particolare la proposta in esame prevede che i riposi settimanali obbligatori degli autisti non potranno essere usufruiti a bordo del veicolo bensì in un luogo adeguato;

7) proposta di regolamento delegato che integra la direttiva 40/2010 concernente i sistemi di trasporto intelligente;

8) proposta di regolamento sul monitoraggio e la segnalazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei nuovi veicoli pesanti.

Condividi:

Articoli correlat

GLI INCENTIVI PER GLI INVESTIMENTI

Pubblicato il - 16 Settembre 2016 0
Con due decreti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti sono stati disciplinate le procedure per accedere allo stanziamento di 25…

Guidare il Tir è usurante

Pubblicato il - 30 Maggio 2016 0
La campagna “Guidare il Tir è usurante” promossa da Drievr’s Club e Trasportounito non si arresta. Dopo il significativo consenso…