Lo scorso 15 luglio, in video conferenza, i funzionari del ministero hanno spiegato, ai rappresentanti delle associazioni, le modalità e le procedure per far giungere le risorse economiche (497 milioni) alle imprese di autotrasporto sotto forma di credito d’imposta. Nulla da approvare e nulla da condividere: solo ascolto e diverse domande per comprendere meglio le intenzioni dell’amministrazione.

I funzionari del ministero, nonostante la loro buona volontà, non hanno potuto rasserenare le tensioni che si sono accumulate con l’inaccettabile ritardo accumulato (siamo oltre 120 giorni) e con l’assenza di certezze derivanti sia dalla logica del CLIC DAY (chi ultimo arriva rischia di trovare la cassa vuota) sia dal tetto dei 400 mila euro, in quanto, per le cifre superiori, non è stata ancora inoltrata l’istanza a Bruxelles. Insomma, detta fra noi, che abbiamo sperato in un risultato positivo immediato e finanziariamente salutare, ci troviamo di fronte ad un grande pasticcio. Probabilmente è frutto di una certa superficialità politica e forse anche di errori tecnici sulla scelta dello strumento “credito d’imposta”, ovvero sulle tecniche di comunicazioni comunitarie. Fatto sta che il conto, che in questo caso si traduce con le macchie sui DURC di tantissime aziende, lo pagano sempre e solo gli imprenditori.

Condividi:

Articoli correlat

TACHIGRAFI “INTELLIGENTI”, LEGISLATORI MENO

Pubblicato il - 28 Dicembre 2024 0
L’obbligo di installazione dei tachigrafi intelligenti, da impiegare nelle operazioni di trasporto internazionale, era precedentemente fissato entro il 31 dicembre…

Unione Europea: la scuola delle sconfitte

Pubblicato il - 30 Giugno 2016 0
Era già tutto scritto: l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea era secondo molti una scelta inevitabile  sin dalla nascita dell’Unione…

Coronavirus, Stato e Imprese

Pubblicato il - 4 Marzo 2020 0
Gli imprenditori mi scrivono. Anche per disperarsi un pò. La maggior parte, impotenti, avvertono la falciata delle conseguenze economiche del…