Le imprese di autotrasporto italiane, oltre alle ridotte velocità commerciali ed alle riduzioni di produttività dell’intera filiera economica, devono fare i conti con l’esplosione dei prezzi del carburante.

Oggi per comprare 1000 litri di gasolio occorrono circa 1.513,00 euro i quali, al netto dell’iva e del recupero delle accise (per i soli veicoli motorizzati euro 5 ed euro 6) diventano 1.033,00 euro. Per i veicoli motorizzati da euro 4 e inferiori il costo di 1000 libri di gasolio è pari a 1.247,00.

Il problema è sempre il medesimo: dov’è la proporzionalità fra tariffe pattuite per i servizi di trasporto e rincaro del carburante?

Infatti la norma vigente, che consente di adeguare il maggior costo del carburante quando supera la soglia del 2%, non è chiara e soprattutto non è applicata o applicabile.

Condividi:

Articoli correlat

TIR ESTERI IN ITALIA

Pubblicato il - 13 Febbraio 2023 0
Oltre un anno di ritardo per recepire la direttiva UE (1057) che consente il controllo dei mezzi pesanti e dei…

TACHIGRAFI “INTELLIGENTI”, LEGISLATORI MENO

Pubblicato il - 28 Dicembre 2024 0
L’obbligo di installazione dei tachigrafi intelligenti, da impiegare nelle operazioni di trasporto internazionale, era precedentemente fissato entro il 31 dicembre…