Il Dr. Giovanni Rendina presenta, fra le diverse tipologie di calcolo utilizzate o teorizzate, presenta una formula di calcolo del costo del trasporto di merci su strada.

La formula ovviamente non può prevedere i cosiddetti “costi di congestione” e quindi l’improduttività del mezzo per gli aumenti di tempi causati dal traffico oppure dalle attese nei centri di carico/scarico.

Il Dr. Rendina rammenta però che la condizione per la quale i mezzi di trasporto possono essere produttivi soltanto 9, o 10 ore (due volte la settimana) al giorno, nell’osservanza delle norme comunitarie sulla sicurezza stradale, dovrebbe rappresentare un motivo in più per regolamentare il mercato dei servizi. In buona sostanza il mercato libero è tale solo quando tutti gli operatori possono essere effettivamente liberi di produrre.

Formula costo trasporto

Condividi:

Articoli correlat

Lavoro: collocamento disabili

Pubblicato il - 2 Gennaio 2018 0
Dal 1 gennaio 2018 scatta l’obbligo per i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti di assumere…

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’

Pubblicato il - 26 Agosto 2019 0
Per l’ISA applicata al trasporto di merci su strada, per il quale l’indicatore relativo al “costo per litro di gasolio…

FONDO NUOVE COMPETENZE

Pubblicato il - 19 Febbraio 2021 0
Nell’ambito del Fondo Nuove Competenze introdotto dal decreto Rilancio (DL n.34/2020) il Ministero del Lavoro ha prorogato al 30 giugno…