Il Dr. Giovanni Rendina presenta, fra le diverse tipologie di calcolo utilizzate o teorizzate, presenta una formula di calcolo del costo del trasporto di merci su strada.

La formula ovviamente non può prevedere i cosiddetti “costi di congestione” e quindi l’improduttività del mezzo per gli aumenti di tempi causati dal traffico oppure dalle attese nei centri di carico/scarico.

Il Dr. Rendina rammenta però che la condizione per la quale i mezzi di trasporto possono essere produttivi soltanto 9, o 10 ore (due volte la settimana) al giorno, nell’osservanza delle norme comunitarie sulla sicurezza stradale, dovrebbe rappresentare un motivo in più per regolamentare il mercato dei servizi. In buona sostanza il mercato libero è tale solo quando tutti gli operatori possono essere effettivamente liberi di produrre.

Formula costo trasporto

Condividi:

Articoli correlat

Lavoro: collocamento disabili

Pubblicato il - 2 Gennaio 2018 0
Dal 1 gennaio 2018 scatta l’obbligo per i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti di assumere…

REDDITO DI CITTADINANZA

Pubblicato il - 29 Gennaio 2019 0
Dopo mesi di trattative, limature e verifiche dell’impatto macroeconomico sono state approvate le due misure simbolo dell’attuale Governo volte, come…

RETI DI IMPRESE

Pubblicato il - 27 Giugno 2016 0
Il tema delle Reti di Impresa quale strumento stabile di relazioni contrattuali ed organizzative fra imprese, rappresenta un’opportunità che spesso…