Oltre un anno di ritardo per recepire la direttiva UE (1057) che consente il controllo dei mezzi pesanti e dei conducenti esteri in Italia, in operazioni di cabotaggio stradale o servizi similari. L’arroganza di non coinvolgere le organizzazioni di rappresentanza, l’incapacità tecnica legislativa e il disinteresse istituzionale/burocratico ingessano e disfano l’economia nazionale.

Condividi:

Articoli correlat

Autotreni a 100 km/h in autostrada ?

Pubblicato il - 28 Gennaio 2019 0
Tra le proposte di modifica al Codice della Strada c’è anche quella di consentire agli autotreni e autoarticolati di raggiungere…

CEMT DAL TRATTORE STRADALE AL SEMIRIMORCHIO ?

Pubblicato il - 7 Settembre 2021 0
L’autorizzazione internazionale Cemt (Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti) consente di effettuare trasporti nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea, dello Spazio…

PIANO NEVE 2022/2023

Pubblicato il - 12 Dicembre 2022 0
È operativo il Piano di Viabilità Italia per gestire in modo efficace la viabilità nella stagione invernale e nell’eventualità di…