Come è noto, dal 15 giugno scorso i veicoli di nuova immatricolazione di peso superiore a 3,5 tonnellate devono essere dotati di tachigrafo intelligente, mentre per i veicoli già immatricolati l’obbligo scatterà dal 15 giugno 2031. Fermo restando il regolare avvio della produzione delle nuove carte tachigrafiche compatibili con il tachigrafo intelligente, a causa di ulteriori ritardi registrati nel rilascio delle carte suddette il Ministero dell’Interno ha precisato che le autorità di controllo dovranno ritenere valida anche l’esibizione, da parte degli autisti, delle registrazioni manuali (ai sensi dell’art. 35 del Regolamento UE n.165/2014) purché accompagnate dalla ricevuta dell’istanza di sostituzione della carta tachigrafica.

Per la corretta registrazione manuale, in assenza di carta tachigrafica, si dovrà procede come nel caso di smarrimento, furto o deterioramento, e cioè:

SMARRIMENTO, FURTO O DETERIORAMENTO DELLA CARTA TACHIGRAFICA

Dello smarrimento, del furto, del cattivo funzionamento o deterioramento della carta del conducente deve essere data immediatamente comunicazione all’autorità competente (Camera di Commercio e se si tratta di furto all’autorità di pubblica sicurezza) entro 7 giorni dall’evento.

In questi casi, dopo aver chiesto il rilascio della nuova carta il conducente, il conducente quando prende in consegna il veicolo, prima di iniziare un viaggio deve provvedere a compilare il cosiddetto tabulato, dovrà quindi provvedere a stampare i dati del veicolo e inserire manualmente, sul retro della stampa, i suoi dati personali identificativi: nome cognome, numero carta, e/o dati della patente, data, firma.

In particolare il conducente:

All’inizio della giornata lavorativa:

  • Dovrà stampare le indicazioni relative al veicolo che si sta guidando, scrivere nella griglia posteriore: nome, cognome, n. carta o patente, data, attività compiute prima della presa in consegna del veicolo;

Al termine della giornata lavorativa:

  • Dovrà stampare le indicazioni relative ai gruppi di tempi registrati dal veicolo (stampa dell’attività giornaliera svolta sul veicolo fino al quel momento) in quella medesima giornata e nella griglia posteriore alla stampa inserire manualmente: nome, cognome, nr. carta o patente e firmare.

I tabulati così prodotti devono essere conservati ed esibiti al pari dei fogli di registrazione del tachigrafo analogico (disco).

 Attenzione tale possibilità non è consentita nel caso di scadenza della carta tachigrafica.

Le registrazioni manuali devono essere effettuate:

  • Tachigrafi analogici: annotando l’attività sul retro del disco;
  • Tachigrafi digitali: annotando l’attività sul retro della carta della stampante;

 

Condividi:

Articoli correlat

PIANO NEVE 2022/2023

Pubblicato il - 12 Dicembre 2022 0
È operativo il Piano di Viabilità Italia per gestire in modo efficace la viabilità nella stagione invernale e nell’eventualità di…

EMERGENZA SANITARIA: LE DEROGHE COMUNITARIE

Pubblicato il - 22 Maggio 2020 0
Pubblicate in gazzetta le proroghe di validità dei documenti in ambito comunitario che, per quanto riguarda l’autotrasporto, comprendono: – sette…