Così come già avviene in Francia e in Belgio, anche in Germania è stato introdotto per gli autisti il divieto di riposo settimanale regolare in cabina (quello di 45 ore). In base alla nuova normativa tedesca infatti l’autista deve trascorrere questo tipo di riposo in strutture idonee e non dentro il veicolo, pena l’applicazione di sanzioni pari a 60 euro e a 180 euro (per ogni ora di riposo non fruita regolarmente) rispettivamente in capo al conducente e all’azienda.

L’IRU (International Road Transport Union) segnala di aver chiesto alle autorità tedesche una moratoria di 2 mesi affinché le aziende possano adeguarsi alle nuove disposizioni.

La regolamentazione da parte degli Stati membri è al momento consentita in quanto il Regolamento UE n. 561/2006 nulla dispone in merito ma disciplina solo il riposo giornaliero (9/11 ore) e quello settimanale ridotto (24 ore) consentendone la fruizione in cabina. Gli Stati che al momento non stanno disciplinando questo tipo di riposo (come ad esempio l’Italia) di fatto lo stanno continuando a consentire.

Condividi:

Articoli correlat

ANNEX 6 PER TRASPORTI INTERNAZIONALI

Pubblicato il - 10 Luglio 2020 0
La CEMT (Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti) ha ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2020 (in precedenza 30 giugno)…

CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

Pubblicato il - 24 Luglio 2020 0
Con il D.M. 203/20 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito…

PROROGA CERTIFICAZIONI ADR

Pubblicato il - 11 Agosto 2021 0
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha chiarito che i patentini ADR, in scadenza tra il 1° marzo 2020 ed…