Il Consiglio di Stato ha respinto le tesi del Codacons secondo cui i divieti di circolazione dei mezzi pesanti dovevano essere previsti ordinariamente, oltreché nei giorni festivi, anche in quelli pre e post festivi e non dovevano essere concesse deroghe ai divieti con le autorizzazioni prefettizie.

Il Consiglio ha fissato alcuni importati principi, sottolineando che

“le limitazioni al traffico dei veicoli pesanti vanno giustificate da preminenti e ragionevoli considerazioni di tutela di beni primari, come la salute e la sicurezza nella circolazione; tali beni primari non hanno prevalenza in assoluto e incondizionata, bensì devono essere confrontati con ulteriori interessi di rilievo costituzionale, quali la libertà della circolazione e dell’iniziativa economica. In questo necessario bilanciamento l’imposizione del radicale divieto di circolazione per i mezzi pesanti va previsto dalla legge tutte e solo le volte in cui ciò appaia necessario per prevenire un’eccessiva esposizione a rischio di salute e sicurezza della circolazione”.

Condividi:

Articoli correlat

REGNO UNITO: VIA ALLA BREXIT

Pubblicato il - 16 Gennaio 2023 0
Sul territorio del Regno Unito, a partire da quest’anno, le imprese stabilite negli Stati membri UE non possono: – effettuare…

ANNEX 6 PER TRASPORTI INTERNAZIONALI

Pubblicato il - 10 Luglio 2020 0
La CEMT (Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti) ha ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2020 (in precedenza 30 giugno)…

AUSTRIA: IL NUOVO MOSAICO DEI DIVIETI

Pubblicato il - 20 Luglio 2016 0
Con le ultime disposizioni approvate e diffuse dal Governo austriaco si riepilogano i divieti di transito vigenti nel Tirolo (Autostrada…