Protestare per un taglio delle accise sul carburante, potrà sembrare paradossale. Ma lo è solo per un Governo all’oscuro delle dinamiche di un mercato dell’autotrasporto che proprio in virtù di questo taglio penalizzerà ulteriormente le imprese, spingendole ulteriormente verso il dissesto finanziario.

Critichiamo pesantemente la scelta del Governo di tagliare di 30 centesimi a litro le accise sul carburante, attuando una manovra costosa e controproducente.

Si tratta di un’operazione complessivamente sbagliata in quanto, oltre a essere costosa, non produce alcun effetto circa il contenimento del costo del carburante poiché il valore è abbondantemente assorbito da logiche di mercato che non vengono adeguatamente presidiate da parte dello Stato.

I riflessi per l’autotrasporto sono addirittura negativi perché le imprese di autotrasporto, da una parte, sono soffocate dai prezzi fuori controllo dell’incerta distribuzione del carburante in extra-rete e, dall’altra, dall’impossibilità di utilizzare il beneficio del recupero trimestrale delle accise.

Eppure, a fronte di una totale ignoranza della realtà del mercato del trasporto su gomma, sarebbe sufficiente per il Governo italiano copiare quanto accade in altri Paesi comunitari come ad esempio in Francia.

Condividi:

Articoli correlat

CONTAINER: LA VERTENZA E’ NAZIONALE

Pubblicato il - 21 Giugno 2019 0
Il fatto che tutte le associazioni dell’autotrasporto, o meglio, tutti i loro vertici nazionali abbiano accolto la richiesta, da parte…

Vertenza SDA: occorre fare chiarezza

Pubblicato il - 27 Settembre 2017 0
Non sono solo le consegne di una quota consistente dell’e-commerce in Italia, ma anche le migliaia di imprese che lavorano…