Un carico di merce pericolosa resta tale sia che viaggi in autostrada o su un treno (e i fatti di Viareggio lo hanno drammaticamente dimostrato), o in nave o aereo. Le merci sono e restano pericolose a prescindere dal mezzo di trasporto.

Le polemiche, sollevate dopo la tragedia verificatasi sulla A21, sono strumentali, irrispettose delle vittime, e grottesche nei contenuti. Non si capisce bene dove dovrebbero viaggiare le merci pericolose o i carichi infiammabili. Forse sulle provinciali, attraversando centri abitati oppure su ferrovie che presentano comunque gli stessi rischi di un autostrada?.

Sarebbe il caso di ricordare che lo Stato italiano continua a garantire un minimo di rimborso sui pedaggi autostradali, diventati comunque insopportabili, proprio per favorire il dirottamento dei traffici merci dalla rete ordinaria a quella autostradale, ritenuta a minor rischio.

Smettiamola una volta per tutte, anche per rispetto alle famiglie delle vittime, nonché delle migliaia di uomini che si spezzano la schiena dietro a un volante per assicurare al paese la disponibilità di merci e di “benessere” di innescare cacce alle streghe prive di qualsiasi fondamento realistico.

Condividi:

Articoli correlat

PROTESTA AL PORTO DI NAPOLI

Pubblicato il - 12 Ottobre 2020 0
I problemi irrisolti relativi alla viabilità del porto di Napoli stanno generando forti tensioni. Da due anni infatti, nonostante i…

AUSTRIA: CALENDARIO LIMITAZIONI

Pubblicato il - 28 Marzo 2023 0
Il Land del Tirolo ha comunicato il calendario per il II semestre 2023 delle limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti…

INCENTIVO OCCUPAZIONE SVILUPPO SUD

Pubblicato il - 22 Luglio 2019 0
L’INPS ha sbloccato l’operatività dello sgravio contributivo “Incentivo Occupazione Sviluppo Sud” previsto in continuità con lo scorso anno dalla Legge…