Nella rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia, sono inclusi anche i verbali di qualsiasi corpo di polizia, nazionale o locale, anche per le sanzioni comminate per inosservanza di alcune leggi specifiche che riguardano l’autotrasporto, mentre non sono sicuramente incluse le violazioni di carattere penale (ad esempio violazioni per guida in stato di ebbrezza).

Tuttavia per le multe inerenti il codice della strada il beneficio della definizione agevolata è limitato soltanto all’abbuono degli interessi sulla somma dovuta:

  • quelli di mora,
  • quelli relativi alla maggiorazione imposta dall’articolo 27, comma 6, della legge 689/1981 su tutte le sanzioni amministrative (in caso di ritardo nel pagamento la somma dovuta é maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere da quello in  cui  la sanzione è divenuta esigibile).

Quindi, contrariamente a quanto previsto per gli altri debiti compresi nella sanatoria, non c’è nessuno sconto sulla sanzione, e sulla cartella per violazione del codice della strada si pagherà quindi la sanzione amministrativa (l’importo della multa) scontata degli interessi.

Lo sconto relativo agli interessi riguarderà le cartelle notificate tra il 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 e saranno i contribuenti a dover richiedere l’adesione alla procedura con apposita domanda da presentare ad Equitalia, utilizzando il modulo che verrà reso disponibile dalla medesima Equitalia entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del decreto fiscale.

Condividi:

Articoli correlat

TIR: sui carburanti esplode il paradosso Italia

Pubblicato il - 13 Aprile 2017 0
Il trasporto merci paga il prezzo della incapacità politica Nessun beneficio dalla prolungata stagnazione nei prezzi del petrolio, ma assisteremo ad un immediato rincaro dei carburanti anche di…

Piano neve: Prefetture troppo prudenti

Pubblicato il - 17 Gennaio 2017 0
Il piano neve predisposto come ogni anno per fronteggiare le criticità per la circolazione dovute al maltempo, rischia, a causa…