Fra le varie proposte contenute nel “pacchetto mobilità”, che per mesi è stato oggetto di intese, voti contrari e compromessi, il Parlamento Europeo, nelle sue battute finali, ha approvato delle modifiche in materia di disciplina dell’autotrasporto di merci.

In particolare, per il cabotaggio stradale la proposta prevede il passaggio da un massimo di 3 operazioni di cabotaggio in 7 giorni, a un numero illimitato di operazioni entro 3 giorni, con la previsione di un periodo di raffreddamento (cooling off) di 60 ore, che il trasportatore deve trascorrere nel proprio Paese di stabilimento e finché non venga eseguito un nuovo trasporto internazionale avente origine nello Stato membro in cui è stabilita l’impresa.

La mediazione, più restrittiva rispetto all’attuale disposizione, dovrà chiarire meglio cosa si intende per periodo di raffreddamento (che non può certamente immaginarsi come un periodo di improduttività) e se il periodo dei 3 giorni debba intendersi come perentorio. I tempi per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non saranno brevi (probabilmente per la fine dell’anno in corso) sia per la formazione del nuovo Parlamento e sia per il completamento dell’iter procedurale cui dovranno essere sottoposte le modifiche.

Condividi:

Articoli correlat

CONTAINER: LA VERTENZA E’ NAZIONALE

Pubblicato il - 21 Giugno 2019 0
Il fatto che tutte le associazioni dell’autotrasporto, o meglio, tutti i loro vertici nazionali abbiano accolto la richiesta, da parte…