La rilevazione Quality of life in European cities, condotta dalla Commissione Europea con il contributo dell’Istat in una selezione di città europee, era rivolta ad accrescere la conoscenza sulla qualità della vita percepita in ambito urbano. In totale sono state considerate 85 città.

A proposito di uso dei mezzi di trasporto, nel corso dell’indagine, è stato chiesto ai cittadini di indicare i mezzi di trasporto usati più spesso. A prediligere il trasporto pubblico locale sono varie città dell’Europa orientale, tra cui Praga (dove viene indicato come il mezzo più usato dal 69,1% dei residenti), Bucarest e Varsavia.

Rientrano nel gruppo di grandi utilizzatori del trasporto pubblico urbano anche gli abitanti di Parigi (lo indicano come mezzo usato più spesso il 58,1% degli abitanti), Stoccolma (56,4%) e Stoccarda (51,8%), mentre l’unica città italiana in cui si riscontra una situazione analoga è Milano (quinta nella graduatoria con il 55,6% di preferenze).

Le percentuali più basse dell’impiego del trasporto pubblico locale sono collocate quasi tutte in Italia. L’utilizzo dei trasporti pubblici è infatti poco rilevante (ovvero è indicato da meno del 25% degli abitanti quale mezzo usato più spesso) nella maggior parte delle città dell’Italia meridionale. A Roma e a Bologna, i mezzi di trasporto pubblico sono usati con frequenza da circa un 1/3 degli abitanti.

Condividi:

Articoli correlat

AUTOBUS: DOTAZIONE ESTINTORI

Pubblicato il - 23 Aprile 2018 0
In seguito alla direttiva del 23 marzo 2018, gli autobus, gli scuolabus e tutti gli altri complessi di autoveicoli adibiti…

Italia – Serbia

Pubblicato il - 26 Agosto 2019 0
Si terrà a Belgrado, l’1 e il 2 ottobre prossimi, l’incontro di commissione mista in materia di autotrasporto di viaggiatori…