Dopo Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia anche la Spagna si è adeguata alla Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 20.12.2017 che, come è noto, ha confermato il divieto di riposo settimanale regolare in cabina (quello di almeno 45 ore), già introdotto dal Regolamento UE n. 561/2006. La Spagna ha fatto riferimento al Regolamento precisando che il riposo settimanale regolare effettuato in cabina si considera come non goduto e conseguentemente si applica al conducente la stessa sanzione prevista per questo tipo di illecito pari a 2 mila euro. Secondo l’amministrazione spagnola l’illecito può essere riscontrato sia in flagranza che a posteriori sulla base delle dichiarazioni del conducente.
Ultime Notizie
- 15:40DURC NELL’AUTOTRASPORTO: “SISTEMA” UTILIZZATO PER NON PAGARE I SERVIZI
- 14:18LISTA DI CONTROLLO ESCLUSIVA PER L’AUTOTRASPORTO
- 14:06NCC: PROTESTA PROSEGUE CONTRO IL MINISTRO
- 09:59E’ scomparsa Maria Teresa di Matteo
- 16:07CONTRO L’AUMENTO DEI PEDAGGI AUTOSTRADALI
- 15:55TACHIGRAFI “INTELLIGENTI”, LEGISLATORI MENO
Articoli correlat
TIR ITALIANI SENZA AUTISTI: E’ EMERGENZA. TRASPORTOUNITO PROPONE LE IMPRESE-SCUOLA
Il rischio di collasso del sistema dei trasporti e logistico per la carenza ormai entrata in fase acuta di autisti…
ALBO: LA “TASSA” DEI CONTRIBUTI PER L’ANNO 2018
Fissata la misura dei contributi dovuti dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2018. L’importo (bontà loro) è invariato rispetto al…
E’ scomparsa Maria Teresa di Matteo
Un grave lutto ha colpito non solo il mondo dei trasporti ma anche la Pubblica Amministrazione. Si è spenta Maria…
PONTE MORANDI, RISTORI SOTTOPOSTI A TASSAZIONE
L’Agenzia delle Entrate ha sostenuto che in assenza di una specifica disposizione legislativa, che escluda la rilevanza ai fini delle…
Certificato di assicurazione: cambia la modalità di esibizione
Per effetto dell’attivazione dei strimenti digitali ed informatici e quindi delle modifiche ai regolamenti che disciplinano la modalità di esibizione…