Ha suscitato scalpore il fatto che sulla piattaforma della borsa noli, Timocom, la DB Scheker, società pubblica mediante il partner Deutsche Bahn, per aggiudicarsi i servizi di autotrasporto abbia offerto 0,5 centesimi/km. Un valore nettamente inferiore ai costi di produzione dei servizi.

Quanto avvenuto ha avuto enorme risonanza mediatica e la società si è difesa sostenendo che la minore domanda di trasporto, generata dall’emergenza sanitaria, ha comportato una caduta dei prezzi rispetto ai quali sia la DB Schenker, sia le imprese di autotrasporto fornitrici dei servizi, si sono dovuti adattare.

Considerato che la Germania è uno di quei Paesi che ha optato per la verifica del salario minimo dei conducenti, per evitare dumping e concorrenza sleale, la contraddizione emersa assume risvolti rilevanti.

Condividi:

Articoli correlat

AUTOTRASPORTO GENOVESE PRONTO AL FERMO

Pubblicato il - 2 Febbraio 2023 0
Gli autotrasportatori che operano in Liguria, che hanno subito i danni derivanti dall’apertura a macchia di leopardo dei cantieri sulla…

CODICE DELLA STRADA: PROROGHE CQC

Pubblicato il - 16 Giugno 2020 0
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha stabilito che fino al 29 ottobre 2020 restano validi gli attestati di qualificazione iniziale…

PROROGA PATENTI E CQC

Pubblicato il - 28 Luglio 2021 0
  Patenti e CQC Scadenza originaria Scadenza prorogata   31 gennaio 2020 – 31 maggio 2021 31 marzo 2022 In…