Ha suscitato scalpore il fatto che sulla piattaforma della borsa noli, Timocom, la DB Scheker, società pubblica mediante il partner Deutsche Bahn, per aggiudicarsi i servizi di autotrasporto abbia offerto 0,5 centesimi/km. Un valore nettamente inferiore ai costi di produzione dei servizi.

Quanto avvenuto ha avuto enorme risonanza mediatica e la società si è difesa sostenendo che la minore domanda di trasporto, generata dall’emergenza sanitaria, ha comportato una caduta dei prezzi rispetto ai quali sia la DB Schenker, sia le imprese di autotrasporto fornitrici dei servizi, si sono dovuti adattare.

Considerato che la Germania è uno di quei Paesi che ha optato per la verifica del salario minimo dei conducenti, per evitare dumping e concorrenza sleale, la contraddizione emersa assume risvolti rilevanti.

Condividi:

Articoli correlat

INCENTIVO OCCUPAZIONE SVILUPPO SUD

Pubblicato il - 22 Luglio 2019 0
L’INPS ha sbloccato l’operatività dello sgravio contributivo “Incentivo Occupazione Sviluppo Sud” previsto in continuità con lo scorso anno dalla Legge…

ASSEMBLEA IMPRESE DI AUTOTRASPORTO

Pubblicato il - 20 Giugno 2018 0
“L’AUTOTRASPORTO E LE STRADE DELL’EMERGENZA, FRA CARO GASOLIO E CRITICITÀ” L’Associazione Trasportounito promuove un dibattito aperto alla categoria. Sabato 23…